Restare a casa e rispettare i ritmi biologici aiuta il sistema immunitario
Il

Il modo in cui organizzi la giornata รจ fondamentale per la tua salute.
Vediamo come!
Grazie alle ricerche e ai progressi nel campo della cronobiologia, la disciplina scientifica che si occupa di indagare lโorganizzazione temporale delle funzioni biologiche di ogni organismo, รจ stato messo in evidenza che abbiamo un ๐จ๐ซ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐จ ๐๐ข๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐๐จ ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ฅ๐ a livello dellโipotalamo, struttura posizionata tra i due emisferi del cervello, che si regola principalmente con il ritmo luce-buio e fa da direttore dโorchestra per tutte le funzioni dellโorganismo. Abbiamo anche degli orologi periferici, in corrispondenza di organi e apparati e tutte le funzioni del corpo umano, fra cui il rilascio di molti ormoni, il comportamento alimentare, lโattivitร del sistema immunitario, del fegato e cosรฌ via, seguono un ciclo di vitalitร e riposo.
Siamo regolati da un ritmo circadiano, vale a dire da un tempo di 24 ore che comprende il giorno e la notte, in cui lโalternanza luce-buio รจ il segnale che sincronizza i nostri orologi.
E come? Lo stimolo luminoso agisce su una specie di interruttore per la produzione di melatonina, bloccandone la sintesi. Questo rappresenta un messaggio per lโorganismo: โsvegliati e sii attivo!โ. Il buio, invece, agisce sullโinterruttore stimolando la sintesi di melatonina e il messaggio per lโorganismo diventa: โmettiti a riposo e dormi!โ
In questi giorni in cui dobbiamo stare a casa per contenere il contagio del Coronavirus, risulta piรน che mai importante evitare di sollecitare il nostro sistema immunitario alterando i naturali ritmi circadiani.

I punti fondamentali che devi verificare e regolare affinchรฉ il tuo stile di vita sia sincronizzato con i tuoi orologi biologici sono i seguenti:
orario dei pasti
orario in cui vai a dormire
esposizione alla luce naturale e artificiale

Consumare i pasti in armonia con i ritmi circadiani oppure in maniera โdesincronizzataโ fa un enorme differenza per la tua salute, non solo per il metabolismo e quindi per il mantenimento del peso corporeo.
Lโessere umano รจ un animale diurno, il che significa che gli orologi biologici sono sincronizzati con la luce, e lโattivitร metabolica, mirata a produrre quellโenergia necessaria a svolgere le proprie attivitร , รจ massima nelle ore diurne, in particolare al mattino.
Con il buio, e in particolare durante il sonno si mettono in atto processi di altro genere: le cellule effettuano processi riparativi, il sistema immunitario lavora a pieno regime, il cervello attua la pulizia dalle sostanze tossiche.

Secondo le attuali conoscenze sui cicli di attivitร e riposo dellโorologio biologico centrale e degli orologi periferici, non solo la colazione va considerata il pasto piรน importante della giornata ma lโorario ideale in cui farla รจ fra le ore 6 e le ore 8.30.
La pausa pranzo, poi, non andrebbe portata troppo oltre le ore 13. Infine, lโora di cena andrebbe collocata fra le ore 19 e le ore 20, affinchรฉ lโintervallo prima di dormire sia di 3 ore, individuando fra le 22 e le 23 lโorario ideale per coricarsi.
Come spiega il noto cronobiologo prof. Manfredini, lโorologio centrale regola lโassunzione di cibo, il dispendio energetico e la sensibilitร allโinsulina del corpo intero. Queste azioni sono ulteriormente perfezionate dagli orologi periferici locali, come lโorologio dellโintestino, del pancreas, del muscolo e del fegato. In particolare, lโorologio del fegato risente del mancato arrivo dei nutrienti della colazione al momento giusto, favorendo unโalterazione del metabolismo dei grassi e una conseguente riduzione del loro smaltimento: in pratica si accumula grasso senza mangiare!
Dโaltro canto, con lโarrivo del buio, il nostro organismo opera in condizioni metaboliche di bassissima attivitร . Le funzioni dellโapparato gastrointestinale vanno incontro a โun minimoโ con ridotta motilitร gastrointestinale, perciรฒ รจ indicata una cena leggera (minimo apporto di carboidrati, senza eccedere in proteine e grassi) per consentire un sonno adeguato e la regolare attivitร dei processi biologici tipici della fase notturna, fra cui quella del sistema immunitario.
Lโesposizione alla luce gioca, quindi, un ruolo di fondamentale importanza per la regolazione dei nostri orologi biologi e del nostro organismo. Restare โaccesiโ troppo a lungo, mediante un eccessivo utilizzo di dispositivi retroilluminati (pc, tablet, cellulare) e lโabitudine a coricarsi oltre le ore 23, puรฒ portare a uno stravolgimento dei nostri ritmi biologici con modificazioni del nostro appetito, alterazioni del nostro metabolismo e con riduzione della capacitร di controllo del sistema immunitario.
Resta a casa e aiuta il tuo sistema immunitario seguendo uno stile di vita circadiano:
fai una colazione abbondante entro le ore 8.30, una cena leggera entro le ore 20, fai entrare il piรน possibile la luce esterna in casa e, se puoi, esponiti alla luce solare (finestra, terrazzo, giardino); usa pc, tablet, cellulare non oltre le ore 22 e vai a dormire intorno alle ore 23.
Sono importanti accorgimenti per sincronizzarti con gli orologi biologici.